|
 |
Quando si soffre di stomatiti, mangiare o bere, soprattutto bevande e cibi caldi, diventa quasi insopportabile! Anche i bambini possono soffrire di stomatite che li rende particolarmente irritabili e nervosi per via del pizzicore e del dolore causato dalle afte. |
La stomatite è un infiammazione dolorosa e molto fastidiosa del cavo orale; è caratterizzata da arrossamento e dalla presenza di piccole ulcere biancastre, le afte, che possono comparire sulle mucose, sulle gengive, sul palato, sulla lingua e sulla parte interna di guance e labbra. Inoltre può essere accompagnata da alitosi, sanguinamento, soprattutto della gengive, aumento della salivazione e, nei casi più gravi, da febbre e linfonodi ingrossati.
Le cause che portano alla comparsa della afte sono numerose; nella maggior parte dei casi, le stomatiti sono conseguenza di infezioni causate da:
- virus, come l' herpes simplex;
- funghi, come la candida;
- batteri, come gli stafilococchi.
Tali infezioni vengono inoltre favorite da altri fattori, (che ha loro volta diventano cause anch' essi!) quali:
- una cattiva igiene orale;
- l' abuso di fumo e alcool;
- l' utilizzo di protesi dentarie non perfettamente adattate alla nostra bocca;
- la presenza di piccole scottature.
E non solo! Sono spesso causate anche da:
- disturbi metabolici;
- intossicazioni o esposizioni a sostanze nocive o metalli pesanti come mercurio, bismuto e piombo;
- carenza di vitamine;
- assunzione prolungata di antibiotici;
- stress.
Esistono differenti tipi di stomatiti, classificate in base alla causa che le scatena:
- stomatite aftosa: è la più comune tra le stomatiti; è caratterizzata dalla presenza di bolle o ulcere (afte) localizzate sulle pareti della bocca, sulle labbra e sulle gengive. Sono generalmente conseguenza di un periodo di stress, cattiva alimentazione, disfunzioni ormonali o problemi metabolici;
- stomatite erpetica: è molto simile alla stomatite aftosa, ma è causata dall' infezione del virus Herpes Simplex, responsabile anche dell' herpes labiale;
- stomatite da nicotina: è causata dalla nicotina e generalmente si cura diminuendo drasticamente il consumo di sigarette o decidendo di smettere di fumare;
- stomatite da intossicazione o avvelenamento: è una possibile conseguenza dell' assunzione o il contatto con sostanze velenose, nocive o con i metalli pesanti;
- stomatite di Vincent : anche detta "bocca da trincea" perchè riscontrata soprattutto nei soldati durante la Seonda Guerra Mondiale. E' una forma molto dolorosa di stomatite ed è accompagnata da emorragia e febbre. Le case principali sono cattiva alimentazione, stress e cattiva igiene dentale;
- stomatite cancrenosa: colpisce soprattutto i bambini denutriti o immunodepressi e porta alla distruzione dei tessuti. E' anche conosciuta con il nome di "noma".
Per la cura delle stomatiti è necessario rivolgersi ad un medico che dopo un' attenta valutazione può prescrivere un antisettico del cavo orale in forma di spray o colluttori o pastiglie e un medicinale corticosteroide da applicare direttamente sulle afte. E' importante che sia un medico a valutare il farmaco da assumere in base alla causa che ha scatenato la stomatite. Insieme alle medicine, sarà necessario incrementare l' igiene orale, se carente, o migliorarla. E' consigliabile aumentare il consumo di verdure e frutta di stagione ed evitare il fumo e l' alcool.
Tra i rimedi della nonna più efficaci sono gli sciacqui con succo di limone, mentre l' omepatia consiglia la Silicea o la tintura madre di Hydrastis; chiedendo prima consiglio al vostro erborista o farmacista, potrete utilizzare la tintura madre di calendula diluita per sciacqui e l' estratto di rabarbaro per uso topico.
|