|
Salute e Benessere - Iperico |
 |
Tutte le proprietà dell'iperico |
 |
|
 |
L'iperico è una delle piante officinali più famose ed utilizzate in fitoterapia. La sua fama è riconducibile principalmente alla sua spiccata proprietà antidepressiva che influisce sull'umore e può essere utile nei periodi bui. Inoltre l'iperico presenta buone caratteristiche antivirali, antibatteriche ed antinfiammatorie. |
L'Hypericum perforatum è una pianta offcinale perenne dai fiori giallo oro e le foglie cosparse di piccole vescicole oleose che, se osservate controluce, le fanno apparire bucherellate (da cui l'aggettivo "perforatum"); appartenente alla famiglia delle Ipericaceae, cresce principalmente nei boschi radi e luminosi prediligendo ambienti leggermente ombreggiati e asciutti. Di origine britannica, l'iperico è ben diffuso sia in Italia che nel mondo.
L'Hypericum perforatum deve la sua fama principalmente alle sue proprietà antidepressive, attribuite all'azione combinata di vari principi attivi come l'ipericina, i bioflavoni e l'ipersorina. L'iperico ha dunque la capacità di aumentare i livelli di serotonina, dopamina e noradrenalina, cioè i neurotrasmettitori coinvolti nella regolazione dell'umore e del sonno.
I preparati di iperico, soprattutto capsule, cerotti e tisane, sono quindi spesso consigliati in caso di lieve depressione e, in associazione con altre piante officinali come per esempio la valeriana, per alcune forme di ansia. Tali rimedi agiscono lentamente devono quindi essere assunti per circa 2 - 3 settimane prima di ottenere i primi miglioramenti. In caso di qualsiasi forma di depressione, essendo una malattia vera e propria, è necessario comunque chiedere consiglio al proprio medico sulla migliore soluzione terapeutica per affrontarla.
Inoltre presenta spiccate proprietà antivirali, antibatteriche e antiinfiammatorie che lo rendono un ottimo rimedio cicatrizzante in caso di:
- ferite,
- piaghe,
- eritemi,
- irritazioni,
- bruciature,
- piaghe da decubito.
L'ideale per questi disturbi è l' Olio di Hypericum perforatum, un estratto oleoso della pianta dal tipico colore rossastro; la formulazione in olio ha inoltre proprietà antirughe e antietà stimolando la rigenerazione cellulare, ed emolliente in caso di pelle secca o arrossata.
Dell'Hypericum perforatum vengono utilizzate le sommità fiorite: per spremitura si ottiene la tintura madre; in commercio, in farmacia o erboristeria è reperibile con facilità anche sotto forma di olio, capsule, infusi e tisane. L'iperico non va assolutamente utilizzato durante la gravidanza e durante il periodo di all'allattamento al seno.
Inoltre prima di assumere l'Hypericum perforatum in qualsiasi forma è importante informare il proprio medico o farmacista e chiederei consiglio: può infatti interferire con alcuni medicinali (per esempio la pillola contraccettiva) potenziandone o diminuendone l'effetto. Infine si consiglia, soprattutto per i fototipi chiari di evitare, l'esposizione al sole o ai raggi UV nel periodo di assunzione dell' iperico perchè può provocare irritazioni o eritema. Generalmente se l'assunzione rispetta i dosaggi prescritti non dovrebbero presentarsi problemi per la pelle.
|