|
Salute e Benessere - Jin Shin Do |
 |
Do: la tecnica di digitopressione per il nostro benessere |
 |
|
 |
Esistono moltissimi tipi di massaggi che portano a diversi e innumerevoli benefici per la nostra salute ed il nostro benessere. Tra le più antiche forme di massaggio si può citare la digitopressione: questa tecnica consiste nell' esercitare una certa pressione con le dita in specifici punti del corpo che corrispondono a determinati organi interni che si vogliono sollecitare. La più famosa tecnica di digitopressione è il massaggio Shatsu (dal giapponese, shi = dito, tsu = pressione), anche se nel tempo se ne sono sviluppate diverse come lo Jin Shin Do. |
La digitopressione è un' antichissima tecnica di massaggio orientale: attraverso il massaggio con le dita in determinati punti del corpo, individuati dai "meridiani" del corpo, ben descritti dalla medicina tradizionale cinese, vengono liberati gli accumuli energetici, permettendo di curare e migliorare diversi tipi di disturbi. Il principio è lo stesso dell' agopuntura. Dopo una seduta di digitopressione, si avverte un' immediata sensazione di benessere e rilassamento: ci si sente ricaricati. La digitopressione permette anche di effettuare forme di auto-massaggio.
Le varie tecniche di digitopressione sono di aiuto per molti e differenti disturbi, anche i più comuni:
Negli anni '70, dalla tradizionale scuola di digitopressione, la psicoterapista Iona Marsaa Teeguarden sviluppò il Jin Shin Do, che vuol dire "via dello spirito consapevole". Il Jin Shin Do è una tecnica di digitopressione che abbina alla pressione delle dita del massaggiatore, tecniche di di concentrazione chiamate "Body Focusing", al fine di finalizzare l' attenzione verso il rilassamento e la cura delle parti del corpo affette da disturbi.
Il Jin Shin Do è una ben calibrata miscela di differenti discipline: la digitopressione tradizionale giapponese, la medicina cinese, filosofia taoista, esercizi e tecniche di respirazione, elementi della psicologia occidentale. Nasce come cura non solo di disturbi fisici, ma anche come risposta a comuni aspetti psichici come ansia, la rabbia, i sensi di colpa, il nervosismo e gli stress emozionali.
Molti persone sono scettiche nei confronti di questo tipo di discipline, ma si consiglia comunque di provare perchè la sensazione di calma e rilassamento è garantita!
|